Dalla crisi ci salverà un uomo nuovo: l'uomo-artigiano
sulla notizia

 
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Dalla crisi ci salverà un uomo nuovo: l'uomo-artigiano

I politici minimizzano la crisi, è il loro lavoro, ma per quache categoria la crisi non ci sarà...

Dalla crisi ci salverà un uomo nuovo: l'uomo-artigiano

Adesso se ne accorta anche l’home page di msn. Da un po’ di tempo sull’home page di msn c’è “Meglio idraulico o avvocato?”. Una domanda che sino ad una quindicina d’anni fa aveva il sapore della provocazione, oggi è attuale.
E chi pensa che sia meglio, qui e ora, fare l’avvocato potrebbe avere dei seri problemi nella percezione della realtà. Di questa realtà. Ma nolente o volente è a nostra, è con questa che dobbiamo confrontarci.
Da un po’ di tempo a questa parte gli americani hanno dato più retta ad un tal Richard Sennett che non alle rassicurazioni del presidente Barack Obama, del ministro Timothy Geithner, del capo della Fed “Elicopter Ben” Ben Bernanke e di tanti altri analisti e sedicenti esperti di economia globale.

No, gli americani vogliono dar retta a questo Richard Sennett ed al suo lavoro, il libro dall’accattivante titolo “L’uomo artigiano” edito in Italia da Feltrinelli. Sulla sua scia s’inserisce un altro libro, “Shop class as soulcraft: an inquiry into the value of work” di Matthew Crawford, che sta riscuotendo un certo successo.
Ad accomunare i due lavori c’è una nuova vision dei lavori di una volta, di quelli che nessuno vuole fare più. Lavori come panettiere, meccanico, pittore, falegname, elettricista, fabbro, insomma avete capito.
Una disamina crudele ma reale intorno alle opportunità e della presente capacità di assorbimento del mercato del lavoro.

 

 

Non c’è bisogno di un solo avvocato in più, ma le aule di Giurisprudenze sono colme nelle facoltà. Ad ogni latitudine. Idem per laureati in lettere che molte volte si fanno irretire dalle nuove promesse di “multimedialità e multidisciplinarietà” delle loro competenze. Il mondo non ha bisogno di loro.

E il lato finanziario non va meglio.
Provate un po’ a domandare alla vostra figlia laureata quante telefonate deve fare in un call center per i 100 euro che un idraulico prende per un intervento di 20 minuti? La consolazione degli intellettuali è sterile e fine a se stessa: recitare a memoria il canto I del Paradiso di Dante non vi paga la bolletta del telefono.

Ora questo Richard Sennett non è un artigiano che deve prendersi qualche rivincita, ma un professore di sociologia alla London School of Economics and Political Science e professore aggiunto al MIT. Ma un intellettuale non può barare. Un intellettuale deve fornire una disamina coerente della sua vision, che può essere errata, ma non deve cedere alle lusinghe e all’indulgenza verso il proprio ego.
Questi lavori cavalcheranno la crisi meglio di altri; chi fa un lavoro manuale ha un futuro più roseo di chi sceglierà uno di tipo intellettuale. Può non piacere, ed è forse la prima volta nella storia dell’umanità, ma è così. Così com’è vero che forse per la prima volta la generazione dei figli starà peggio dei genitori. Nella categoria artigiani però i due studiosi includono anche gli artisti.
Un fatto che sembrerebbe positivo se non fosse che la sfera dell’arte è tremendamente iniqua, pochi arraffano tutto e, cosa peggiore di tutte, in molti casi il talento c’entra poco. Qualcuno afferma, in controtendenza, che l’uomo più pagato del XXI secolo sarà un cantastorie, un artista della parola in grado di emozionare e far sognare.
Ma forse è meglio lasciar perdere i sogni e rimboccarsi le maniche.

 

                                         Massimo Bencivenga      

 
Tag Clouds

Crisi economica

Obama

artigiani
avvocati

lavori

ECONOMIA & FINANZA
 
ECONOMIA & FINANZA
RICORSI AL TAR: QUANTI NE VENGONO EFFETTUATI OGNI ANNO IN ITALIA
COME OTTENERE IL MASSIMO DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE CON LA NOSTRA VECCHIA CASA
SI PUÒ DIVENTARE RICCHI PRIMA DELLE 8 DI MATTINA?
CONTO DEPOSITO: PERCHÉ SCEGLIERLO?
IPERPRICE: IL POPOLO DI CHI FA SHOPPING IN RETE SCEGLIE LA BANDIERA DEL PREZZO MIGLIORE
I TREND MODA PER L’INVERNO 2017-2018
 
 
contatti

SullaNotizia - Giornale Online