
Le traduzioni dei foglietti illustrativi nei quali sono presenti i componenti di un farmaco, il dosaggio, le controindicazioni, la posologia, il tipo di pazienti ai quali è destinato, o, ancora, le istruzioni per il montaggio e quelle per l’utilizzo di un apparecchio elettromedicali sono testi che influiscono in modo decisivo sulla salute e sulla qualità di vita delle persone. A questi possiamo aggiungere anche le traduzioni dei referti medici.
Quando un farmaco arriva sugli scaffali delle farmacie, significa che ha passato indenne tutte le procedure di controllo messe in atto dalla casa produttrice e dalle autorità sanitarie, che prendono tutte le precauzioni del caso, ivi compreso il controllo delle traduzioni dei foglietti illustrativi. A volte però il farmaco è di carattere sperimentale e viene importato direttamente da un altro paese di lingua diversa. Quando ciò avviene e della traduzione viene incaricata un’agenzia, essa dev’essere molto attenta nella ricerca dei traduttori e, successivamente, nel monitoraggio del loro lavoro.
Cosa fa un traduttore e perché le aziende ne hanno bisogno
Dunque, se la conoscenza di un’altra lingua ci fa avvicinare in maniera relativamente sicura a giornali e testi letterari, artistici o testi storici, allo stesso tempo non ci permette di avvicinarci con altrettanta sicurezza ai testi medici e scientifici i quali richiedono degli studi specialistici e, proprio per questo motivo, risultano particolarmente complessi da tradurre. Ed è proprio a questo punto che interviene un traduttore che si occupa di traduzioni mediche. Si tratta di una particolare figura che fa da tramite svolgendo un ruolo fondamentale nella comunicazione tra specialisti internazionali e tra medico e paziente. Dunque, il traduttore di testi medici e scientifici è un professionista laureato non solo in traduzione ed interpretazione, ma anche nella specializzazione medica relativa agli ambiti specifici dei quali si occupa. Si tratta di un lavoro particolarmente difficile e complesso e, data la difficoltà di questo particolare campo, quello medico, e la vastità dei settori esistenti, spesso questo traduttore si occupa esclusivamente di un solo ambito o poco più.
L’importanza della traduzione nel mondo della medicina (cosa si rischia per un errore di traduzione
Data, dunque, l’importanza di questo tipo di traduzione, esiste una procedura ben specifica e diverse fasi di elaborazione. Questo risulta indispensabile dal momento che un errore di traduzione in questo particolare ambito può comportare seri problemi di salute nonché problemi importanti anche a livello legale. Vediamo, quindi, come vengono effettuate queste particolari traduzioni. Prendiamo ad esempio la traduzione di referti medici. La prima cosa da fare in questo caso è quella di evidenziare i termini tecnici e specialistici per verificarli nei propri glossari o, eventualmente, per creare un nuovo glossario il quale può sempre tornare utile. A questo punto, si passa alla traduzione vera e propria. Questa deve essere fatta, come abbiamo detto più volte, con la massima precisione e con stile chiaro e sintetico. Una volta effettuata la traduzione viene fatto un editing con l’aiuto di un esperto del settore di riferimento. Questo passaggio rappresenta un’ulteriore garanzia per un lavoro che non può ammettere nessun tipo di sbavatura.
Come abbiamo visto, dunque, la traduzione di un testo medico richiedere un’attenzione ed una conoscenza particolare. Proprio per questo motivo è particolarmente importante rivolgersi, in questi casi, ad un’agenzia specializzata nella traduzione di referti e testi medici.
|