Crac di Lehman brothers
sulla notizia

 
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Crac di Lehman brothers

E se una farfalla che sbatte le ali può provocare un ciclone figuriamoci quando a crollare è un colosso

Crac di Lehman brothers

Esistono sono sogni che diventano piramidi. Lehman brothers è stata parte del sogno, quello americano e quello di Henry Lehman, il figlio di un emigrante che commerciava in bestiame. Nel tempo era divenuta una piramide, un santuario della finanza e un simbolo nel mondo della forza finanziaria americana. Nel settembre del ’08 il sogno è diventato incubo e la piramide ha mostrato crepe profonde, spaccature difficili da riparare, dovute al terremoto dei mutui. Crolla un colosso e la forza della sua caduta ha già provocato diversi sismi finanziari.

 Forse la situazione può solo peggiorare, cosa succederà quando comincerà a voler riscuotere i crediti esigibili che ha in giro per il mondo, e quindi anche in Italia?

Non molto tempo fa è stata protagonista di un contenzioso con lo stato italiano…

 

 

…la Goldman Sachs insieme alle sue “compagne di merenda” Lehman Brothers e Jp Morgan, tre fra le principali banche d'affari mondiali, sono state condannate a restituire oltre 600 milioni di euro di crediti maturati con l’erario dopo anni di raggiri. Una gigantesca truffa ai danni dello Stato consumata con i pacchetti azionari di investitori di ogni angolo del globo: europei, americani, asiatici, australiani. Per riuscire a spillare denaro è stato sufficiente chiedere il rimborso del credito d’imposta sui dividendi delle società italiane, facendo credere all’amministrazione finanziaria di averne diritto. Per incassare c’era solo da aspettare; tanto nessuno controllava. In questo modo, secondo i documenti degli inquirenti che “L’espresso” ha potuto visionare, le banche americane e una lunga serie di altri istituti di credito erano riusciti a mettere le mani su una torta miliardaria. Un giochetto andato avanti per anni, fino a quando la magistratura non ha affondato il bisturi nel bubbone. E allora per le protagoniste dello scandalo sono cominciati i guai. Passando al setaccio oltre 40 mila richieste di rimborso del credito d'imposta sui dividendi per gli anni 1999-2003, il procuratore di Pescara, Nicola Trifuoggi, e i suoi sostituti Giampiero Di Florio (esperto di reati finanziari) e Giuseppe Bellelli, hanno portato alla luce le dimensioni colossali del raggiro: complessivamente, ben 4 miliardi 300 milioni di euro, quasi una manovra finanziaria. E soprattutto, le responsabilità dei vari protagonisti. La RESPONSABILITA’. La scoperta della truffa sui rimborsi, nome in codice “easy credit”, risale al 2005 quando, dopo una indagine sulle richieste inoltrate da società inglesi, il Gruppo repressioni frodi della Guardia di finanza di Roma ha trasmesso un rapporto alla Procura di Pescara, competente per territorio visto che nella città abruzzese ha sede il centro operativo dell’Agenzia delle entrate che si occupa di queste pratiche. Secondo la nostra legislazione il diritto al credito d’imposta sui dividendi spetta unicamente alle società e agli enti residenti in Italia. Alcune convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni fiscali, come quelle stipulate dall’Italia con la Gran Bretagna e la Francia (hanno funzionato dal 1992 al 2003), prevedono tuttavia l’estensione di questo diritto anche ai residenti nell’altro Stato contraente.

 Cosa hanno fatto le tre banche d'affari per mettere le mani sui rimborsi miliardari italiani? Si sono fatte “prestare” temporaneamente da ogni angolo del mondo, da fondi di investimento e istituti di credito delle più svariate nazionalità, pacchetti azionari in maniera che, al momento dello stacco del dividendo delle società italiane, queste azioni risultassero di proprietà delle loro filiali inglesi Lehman Brothers International Europe, Goldman Sachs International e Jp Morgan Securities Limited, tutte e tre con sede a Londra e perciò titolate a chiedere il rimborso. Una volta incassato il dividendo e maturato il credito, tempo qualche settimana, i titoli azionari venivano restituiti agli effettivi proprietari. Un caso tra i tanti. Il 23 marzo 2001, Banca Intesa riceve dalla Deutsche Bank di Londra l’ordine di prelevare 3 milioni di azioni Eni da un proprio conto per girarle a quello della Lehman Brothers International acceso presso la Citibank di Milano. Il 5 maggio, puntualmente, le azioni entrano sul conto milanese della Lehman. Il 18 giugno avviene lo stacco del dividendo Eni e meno di un mese dopo, maturato il diritto al rimborso, le azioni fanno il percorso inverso rientrando sul conto londinese della Deutsche Bank. In quei giorni di operazioni di questo tipo ne sono state fatte a migliaia, creando un traffico così intenso da fare quasi scoppiare i portafogli-titoli delle tre banche d'affari. Lehman Brothers international Europe, per esempio, rispetto a una giacenza media nell’intero arco del 2001 di 5 milioni 400 mila azioni Eni, nel mese di giugno vedeva il numero dei titoli petroliferi registrati sul proprio conto milanese superare i 155 milioni. Una grande performance, ma non la sola. Anche Goldman Sachs e Jp Morgan sono state attivissime. La prima, rispetto a una giacenza media annuale di meno di 50 mila titoli Eni, sempre nel giugno 2001 arrivava a possederne 355 milioni. Un record di cui la Guardia di Finanza ha messo a nudo tutte le irregolarità, facendo emergere anche le responsabilità di tutte le altre istituzioni che hanno utilizzato le convenzioni bilaterali sui crediti di imposta sui dividendi firmate dall’Italia. La lista degli accusati alla fine potrebbe essere molto lunga: si parla di un totale di circa 4.500 soggetti finanziari che potrebbero finire presto nel registro degli indagati. Tra di essi spiccano i nomi di colossi come Merrill Lynch, Nomura International, Citigroup Global Markets Limited e la svizzera Ubs, le cui richieste di rimborso hanno rivelato già imperdonabili pecche agli occhi degli investigatori. Tuttavia, in misura maggiore, sul banco degli imputati ci sono per il momento soprattutto le case madri e le filiali europee di Lehman, Goldman e Jp Morgan, molto note e attive da tanto tempo sul nostro mercato finanziario, avendo per esempio curato alcune delle privatizzazioni fatte negli ultimi dieci anni (Comit e Credito commerciale), per non parlare del ruolo svolto in grandi fusioni societarie (Sai-Fondiaria), nel collocamento di società in Borsa e in quelle dei nostri titoli di Stato sul mercato internazionale. Insieme le tre banche avevano richiesto al fisco 709 milioni di euro di rimborsi, oltre 600 dei quali non dovuti. Una vera e propria stangata per l’erario, scongiurata solo grazie all'intervento della magistratura. Davanti ai pm pescaresi, infatti, sperando di limitare i danni, Lehman Brothers, Goldman Sachs e Jp Morgan hanno accettato alla fine un accordo che prevede la loro rinuncia ai 600 milioni di rimborsi non spettanti e la restituzione di 52 milioni già incassati (i soli in tanti anni a causa dei cronici e stavolta provvidenziali ritardi del fisco). “Abbiamo transato; la faccenda è chiusa”, commentano a Goldman Sachs. “Siamo soddisfatti”, dice invece Lehman Brothers: “Abbiamo cooperato con gli inquirenti; la vicenda si sta chiudendo amichevolmente”. Ma che angioletti questi squali della finanza internazionale. Ottimismo giustificato? Non proprio, visto che, nonostante la transazione, le accuse a loro carico restano e sono pesantissime: si va dalla truffa ai danni dello Stato (tentata e consumata) alla responsabilità penale e amministrativa per non avere adottato misure adeguate per evitare che dirigenti e dipendenti commettessero i reati.

Questa stangata può essere solo un rivolo nel fiume di denaro che tali banche, quindi anche la Lehman Brothers, hanno sottratto agli stati; non va dimenticato che la banca è sempre stata presente quando si trattava di lanciare delle collocazioni ed è stata particolarmente attiva, come advisor o protagonista, nei processi di privatizzazione o nei merger. Ed ribadisco che in un mercato gobale e interconnesso come quello finanziario un simile scossone non può non avere una qualche ulteriore ripercussione… cade uno dei simboli dell'invincibilità finanziaria dell'america ma anche uno degli odiosi attori che hanno contribuito all'egemonia finanziaria dell'occidente. Un attore inviso a gran parte del mondo emergente, per la fastidiosa tendenza a prestare un dito per farsi restituire una mano; e' grazie a questa politica di terrorismo finanziario che le suddette banche hanno potuto dettare condizioni a governi e stati, a discapito molte volte dei players locali o della concorrenza. Molti staranno piangendo ma sono altrettanto i soggetti che stanno festeggiando il crollo..

 All'interno della comunità finanziaria circola una battuta recitata a denti stretti. Due operatori finanziari indicando un barbone dicono: "Quell'uomo era un trader!!".

 Chissà in quanti l'hanno pronunciata oggi...

                                                                                                Massimo   Bencivenga

 
ECONOMIA & FINANZA
 
ECONOMIA & FINANZA
RICORSI AL TAR: QUANTI NE VENGONO EFFETTUATI OGNI ANNO IN ITALIA
COME OTTENERE IL MASSIMO DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE CON LA NOSTRA VECCHIA CASA
SI PUÒ DIVENTARE RICCHI PRIMA DELLE 8 DI MATTINA?
CONTO DEPOSITO: PERCHÉ SCEGLIERLO?
IPERPRICE: IL POPOLO DI CHI FA SHOPPING IN RETE SCEGLIE LA BANDIERA DEL PREZZO MIGLIORE
I TREND MODA PER L’INVERNO 2017-2018
 
 
contatti

SullaNotizia - Giornale Online