 Bill Gates è di nuovo l'uomo più ricco del mondo.Secondo la classifica stilata dalla rivista statunitense Forbes anche i ricchissimi della terra risentono della crisi finanziaria degli ultimi mesi. Il numero dei miliardari nel mondo si è ridotto di un terzo nell'ultimo anno e le ricchezze di chi compare nella lista si sono notevolmente ridotte . Stesso discorso anche per gli italiani: anche quest'anno il più ricco è Michele Ferrero salito al 40esimo posto. I ricchi più colpiti dalla crisi sono russi, indiani e turchi. Rispetto allo scorso anno, pur vedendo ridursi il suo patrimonio da 58 a 40 miliardi di dollari, Bill Gates, il fondatore di Microsoft ha riacquisito la vetta. Dietro di lui l'americano Warren Buffet, passato da 60 a 37 miliardi, nell’arco di un anno e il magnate messicano delle telecomunicazioni Carlos Slim, passato da 62 a 35 miliardi.
Secondo quanto riportato dalla rivista Forbes, in un solo anno, solo questi tre miliardari avrebbero perso ben 68 miliardi di dollari e tutti i miliardari della terra avrebbero perso circa 2mila miliardi di dollari passando da 1.125 a 793.
Per ciò che riguarda gli italiani, Ferrero, il re della Nutella,che attualmente resiede nel principato di Monaco, è passato dal 68esimo al 40esimo posto anche se il suo patrimonio si è ridotto passando da 11 a 9,5 miliardi di dollari. Al secondo posto tra gli italiani la famiglia di Silvio Berlusconi (70esima in classifica) con una ricchezza che sarebbe passata da 9,4 a 6,5 miliardi di dollari. A seguire in 71esima posizione, Leonardo del Vecchio proprietario di Luxottica il cui patrimonio sarebbe sceso da 10 a 6,3 miliardi. Poi nella lista troviamo lo stilista Giorgio Armani (224esimo con 2,8 miliardi), Stefano Pessina (Alliance Boots, 450esimo con 1,6 miliardi), Mario Moretti Polegato (Geox), Carlo, Gilberto, Luciano e Giuliana Benetton sono in 468esima posizione (1,5 miliardi ciascuno). Infine, il costruttore Francesco Gaetano Caltagirone, 522esimo con 1,4 miliardi.
Il confronto New York-Mosca. L’altro dato interessante che si evince da questa inchiesta è che New York è tornata ad essere la città in cui vivono il maggior numero di “paperoni”,ben 55, mentre Mosca, che un anno con 87 supermiliardari era in testa, oggi ne conta “solo” 32. A New York c’è chi non ha addirittura accusato perdite nell'ultimo anno, il sindaco Michael Bloomberg, il cui patrimonio sarebbe persino passato da 11,5 a 16 miliardi. Bloomberg secondo la rivista statunitense sarebbe l'uomo più ricco di New York e tra i primi 17 al mondo; l’anno scorso era 65/mo. Insomma tempi duri anche per i patrimoni più corposi del pianeta!!! |