 Il prurito nelle zone intime, vaginale e perianale, è un fastidio ed un sintomo che riguarda molte donne e che può dare molti altri disagi, se non affrontato adeguatamente con le giuste cure. Altri possibili eventi legati al prurito sono arrossamento, bruciore, gonfiore e perdite. Le cause possono essere diverse e di diverso tipo.
I fattori che causano il prurito nella zona vaginale possono essere determinati dai cambi di stagione, dall’uso di biancheria non appropriata che produce irritazione alla cute, da infezioni in atto, micotiche o batteriche (vaginite o candida), da allergia ai detergenti utilizzati, oppure da una alterazione della flora batterica vaginale dovuta all’assunzione di antibiotici o a contraccettivi orali.
Quando si verifica questa condizione è necessario ricorrere a degli accorgimenti e a delle terapie o cure mirate.
Un ruolo fondamentale giocano poi stress e un’alimentazione poco corretta, che abbonda in cibi ricchi di zuccheri, di sale e grassi.
Un rimedio locale efficace, quando si incontrano problemi di questo tipo, potrebbe anche essere una cura locale, a base di una pomata indicata per lenire il prurito la sensazione di bruciore.
A titolo esemplificativo, Vagisil Crema, è un antipruriginoso a base di lidocaina,che agisce come un leggero anestetico da utilizzare proprio per alleviare il fastidio nella zona vaginale e perianale.
Una crema può essere indicata proprio per dare un sollievo immediato. Ne va applicato uno strato sottile sulla zona vaginale non senza aver prima deterso accuratamente mani e dita.
Prima di adottare qualsiasi rimedio, tuttavia, è assolutamente necessaria una diagnosi corretta per confutare la presenza di infezione micotica, come ad esempio, la candida.
Il principio attivo di ogni prodotto che utilizziamo per lenire o curare è importante nell’effetto che produce, in questo caso tutto il merito va alla lidocaina, in grado di anestetizzare i recettori nervosi di cute e mucose, agendo proprio contro la sensazione di fastidio e lieve dolore.
Altri rimedi che possiamo contemplare per ridurre il fastidio sono l’interruzione di detergenti aggressivi, poco appropriati, a favore di prodotti naturali; l’uso di lavande apposite per la zona intima, come anche del bicarbonato da sciogliere in acqua tiepida. E come non citare un altro elemento fondamentale della nostra salute, anche in questo caso l’alimentazione - come abbiamo accennato - ha un ruolo di primo piano.
Stop cibi piccanti, troppo speziati, salati o zuccherati. Via al consumo di frutta e verdura e almeno ai famosi 8-10 bicchieri di acqua al giorno. |