 La Natura segue strade diverse per difendere o per mettere le proprie creature in condizione di offendere o di preservarsi.
I predatori si riconoscono tanto sulla terra, quanto in mare o nel cielo. Mentre, per ciò che riguarda la fase difensiva, la corsa è sempre una buona opzione o, in alternativa, la mimetizzazione. Con le specie velenose le cose vanno in maniera un po’ differente.
La Rana Freccia dell’Amazzonia sembra carina con quei colori sgargianti e vivaci, ma è talmente velenosa che anche solo sfiorarla può essere letale. Gli indios dell’Amazzonia intingono sulla sua pelle le micidiali frecce lanciate dalle cerbottane.
C’è poi il Pesce Palla, che all’apparenza sembra innocuo, ma che è velenosissimo. Non è velenoso o pericolo perché morde, per quanto ha dei dentini mica da ridere, ma sono velenose le sue parti.
Trattandosi di un tipo di pesce molto pregiato e molto usato anche nell’alata cucina, consigliamo vivamente di fare molta attenzione, in quanto le parti del Pesce Palla contengono la Tetrodotossina. Bene, la Tetrodossina (TTX) è una potente neurotossina, un veleno molto più potente e letale del cianuro.
Dove vive il Pesce Palla? Generalmente questo pesce che, ripetiamolo non è affatto un predatore, vive in pace e placidità su fondi scogliosi come possono essere quelli del Mar Rosso, laddove è stato pescato anche a 250 metri di profondità.
Ma ci sono alcuni avvistamenti anche nel Mediterraneo.
Esistono alcune varietà di Pesce Palla, una in particolare, il Pesce Palla liscio (Sphoeroides pachygaster) se spaventato ricorrere all’altra tecnica che usa la Natura per comunicare qualcosa. Il Pesce Palla liscio diventa e si mostra più grosso riempiendo il proprio stomaco di acqua, gonfiandolo a mo’ di mongolfiera.
Una tattica dissuasiva, quella di sembrare più grande, molto usata e diffusa. Poi, se uno è davvero stolto e prova a colpirlo o a mangiarlo allora… beh, sono fatti suoi o no?
Scherzi a parte. Le carni (si può dire così?) del Pesce Palla sono molto pregiate, ma bisogna trattarle con molta cautela, una operazione da lasciare a persone e chef esperti. |