 Sono ancora utili, oggi, le vaccinazioni agli animali e per gli uomini? Se prima potevano avere un senso, oggi, quel senso, attiene più alla salute o a logiche, come quelle economiche, che hanno poco a che spartire con la salute, anzi a volte gli stessi vaccini attentano alla salute. Il libro evidenzia proprio l’apparato economico, legislativo e governativo che governa il business, perché di business si tratta, delle vaccinazioni.
E’ uscito fresco di stampa, per i tipi di Impronte di Luce, Shock al sistema!, l’ultimo libro di Catherine O’Driscoll: una straordinaria guida che, partendo dalla dolente questione della necessità o meno di somministrare vaccini agli animali, si addentra nel sistema industriale, economico, medico e governativo che sta alla base dell’attuale modello di prevenzione e gestione della salute per cani, gatti e cavalli. L’autrice, esperta animalista, ha purtroppo sperimentato da vicino le conseguenze nefaste dell’ipervaccinazione sulla pelle dei suoi amici a quattro zampe. La vaccinazione è prassi normale per i nostri animali domestici, si fa e basta, spesso senza tenere conto delle situazioni e della storia patologica del singolo paziente. Ma i vaccini contro le malattie più comuni (cimurro, epatite, parvovirus, parainfluenza, leptospirosi) sono veramente così efficaci e innocui?
L’opinione scientifica convenzionale ritiene che i vaccini abbiano eradicato le epidemie e vinto malattia e morte. Ma la loro sicurezza non è stata ancora dimostrata, e sconosciute sono le conseguenze a lungo termine, soprattutto nel caso degli animali da compagnia, per i quali è invalso l’uso del “richiamo annuale”, decretato superfluo e dannoso da numerosi studi in quanto, come per l’uomo, i vaccini veterinari di norma garantiscono l’immunità per tutta la vita.
Da alcuni anni le associazioni veterinarie statunitensi stanno promuovendo nuovi protocolli vaccinali che non prevedono più i richiami annuali, ma le nuove informazioni stentano a tradursi in una nuova pratica.
Questo libro, fondato su precise analisi e inchieste internazionali, spiega come l’ipervaccinazione, unita all’alimentazione industriale di scarsa qualità e ai prodotti chimici (antiparassitari ecc.), esponga gli animali al rischio di gravi patologie fra cui disordini autoimmuni, cancro e perfino morte. Ma altrettanto deleteri sono lo stress e l’assimilazione di emozioni negative proprie dell’uomo, tanto è vero che l’autrice dedica alcuni capitoli alla gestione dell’emotività e a come individuarne le cause profonde in noi stessi.
«Io credo che sia possibile vivere nel mondo in modo tale che il nostro sistema immunitario combatta le sfide poste dalle malattie», afferma l’autrice "Possiamo farlo con la conoscenza dei nutrienti e modificando il modo in cui guardiamo il mondo"
Di fronte a una scelta difficile come quella se vaccinare o meno il proprio animale e con quali tempi e modi, Shock al sistema! ha il merito di spiegare un tema critico in modo semplice ma approfondito, lasciando a ciascuno la libertà di fare delle scelte ragionate e opportune.
Catherine O’Driscoll, autrice britannica, ha fondato l’associazione Canine Health Concern (CHC) nel 1994 dopo che due dei suoi giovani cani erano morti a causa di reazioni avverse ai vaccini. CHC lotta per porre fine all’ipervaccinazione e promuove la scelta di approcci medici complementari e di una nutrizione basata su cibi freschi. Vive in Scozia col suo partner e tre Golden Retriever, e tiene corsi e seminari sulla salute dei cani in tutto il mondo.
GIRO DI PAROLE divisione di Metaphor Via Cavour, 38 20094 Corsico - Milan (Italy) T +39.02.30910986
Email: info@girodiparole.it
www.girodiparole.it - www.metaphor.it
Massimo Bencivenga |